Il bruxismo è un disturbo che consiste nel digrignare i denti involontariamente , sia di giorno che di notte. Questo a lungo andare può provocare danni ai denti, ai muscoli della masticazione, ai muscoli della testa e del collo, alle articolazioni della mandibola fino ad arrivare alla schiena (secondo alcuni).
Durante il sonno , il problema è più grave perché il paziente non è a conoscenza delle azioni che compie e dunque non è controllabile. Anche durante il giorno molte persone non si rendono conto che hanno questo disturbo.
La causa del bruxismo è a tutt'oggi non del tutto chiara ma si ritiene che lo stress può essere responsabile in un gran numero di casi. Si ritiene anche che una occlusione anormale o denti non in corretta posizione possono aiutare l'insorgere del problema o comunque renderlo più serio.
Tra i sintomi che la persona bruxista può manifestare ci sono:
- stress e l'ansia
- Mal di testa
- Dolore o gonfiore della mandibola
- Usura accelerata dei denti conerdita di smalto
- Disturbi del sonno
- Sensibilità eccessiva durante lo spazzolamento o durante i pasti o al consumo di bevande fredde o calde perché la perdita di smalto espone la dentina agli stimoli meccanici o termici
- Dolore facciale
- Fratture dentali
- Rigidità muscolare
- Ipertrofia dei muscoli masseteri (che sono quelli responsabili della masticazione )
Di solito il paziente viene a conoscenza di essere un bruxista durante un check-up odontoiatrico di routine oppure perché qualcuno di sua conoscenza ( soprattutto se ci dorme insieme ) sente il rumore prodotto dal digrignare i denti.
Diventa molto importante quindi al presentarsi di uno dei sintomi citati un controllo dal dentista.
Il trattamento del Bruxismo è volto a ridurre il dolore e cercare di evitare il verificarsi di danni irreversibili ai denti.
Alcuni passi qui di seguito descritti possono aiutare ad alleviare i sintomi :
- Imparare le tecniche di rilassamento per ridurre lo stress e l'ansia .
- Esercizi di stretching prescritti da un fisioterapista per facilitare il recupero muscolare
- Sforzarsi di rilassare i muscoli del viso e della mascella durante il giorno , per cercare di rendere questa azione un'abitudine.
- Massaggiare i muscoli di viso , collo e spalle per ridurre la sensazione di dolore .
- Applicare calore umido .
Per impedire o interrompere il danno che si verifica ai denti e ridurre l'affaticamento muscolare , consigliamo di utilizare un dispositivo noto come BITE , che compie la missione di proteggere i denti dalla pressione esercitata dal paziente quando bruxa.
Il bite è fatto di resina , è rigido , ed è progettato per tenere la mandibola in una posizione più rilssata. Il bite va sicuramente usato almeno durante la notte in modo da ridurre i danni causati durante il sonno.
In alcuni casi il bruxismo si risolve spontaneamente magari dopo aver superato un periodo di particolare ansia o stress oppure perchè cambia il meccanismo per scaricare la tensione (portando, quindi, altri sintomi: ad esempio può insorgere mal di stomaco se lo stress comincia a scaricarsi su quest'organo; alterazione dell'alvo con diarrea o stipsi se comincia a scaricarsi sull'intestino, etc. etc.). I pazienti però devono sapere che al ripresentarsi dei sintomi del bruxismo il bite tornerà utile.
Ricorda: il bruxismo non lo noti può accorgersene solo chi vive con te o il tuo dentista. Non tralasciare le visite periodiche.
Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento: info@studiofico.it
Staff Dentisti Fico