Concentriamoci sulla carie , che colpisce il 60-90% degli scolari di tutto il mondo , secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità ( OMS).
Ma non riguarda solo i bambini , anche alla popolazione adulta , e può portare alla perdita dei denti .
Per evitare questo , qui ci sono quattro punti per ridurre le possibilità:
1) La vostra igiene orale . In bocca batteri e residui di cibo formano la placca dentale sulla superficie dei denti . Se la placca non viene rimossa con lo spazzolino finisce per attaccare la superficie dello smalto dei denti creando cavità
2) Fate attenzione alla vostra dieta . Contrariamente alla credenza popolare , zucchero e dolci non sono la causa principale della carie . Gli alimenti ricchi di carboidrati complessi (amido) contribuiscono alla loro formazione poichè aderiscono ai denti.
I Succhi di frutta e bevande acide non sono raccomandati . Questo vuole dire che non si può prenderli ? No, si possono assumere ma mai tra i pasti e trascurando la nostra igiene orale . Inoltre , è opportuno includere nella nostra dieta nutrienti essenziali come calcio , fosforo , magnesio e vitamine C e D.
3) Arricchite i denti con fluoruro . Il Fluoruro crea uno strato protettivo sulla superficie del dente per indurire lo smalto e lo rende più forte . Siamo in grado di ingerirlo attraverso gli alimenti come tè, gelatina, pesce ( sardine , salmone , frutti di mare ... ) , pollo . Tuttavia, il cibo di solito contiene una bassa percentuale di fluoro , in modo che sia particolarmente utile usare ad esempio dentifrici e collutori .
4) Visita da noi, dentisti. La carie non sempre da sintomi di dolore o fastidi , quindi è importante effetuare visite una volta o due volte all'anno. Se non trattiamo le carie possono portare ad un ascesso dentale ( raccolta di pus all'interno del dente) o la distruzione della polpa dentale .
In definitiva, la carie non è esclusivamente una malattia infantile colpisce anche gli adulti e può portare alla perdita dei denti se non trattata in tempo.
Staff Studio Fico Dentisti Associati