Molti lo ritengono un agente importante nel controllo delle carie altri avvertono sui loro presunti effetti nocivi sopratutto per il sistema nervoso e gastrointestinale.
Ma c'è qualcosa di vero in tutto questo ? È tossico il fuoro?
Gli effetti tossici o velenosi degli elementi organici o inorganici dipendono dalla dose , vale a dire dalla quantità di sostanza assunta in bocca . Le vitamine , per esempio , di cui tutti conosciamo i benefici , possono causare malattie se prese in dosi elevate . Con il fluoro si verifica lo stesso meccanismo , ma in modo molto più pronunciato avendo molti benefici ed effetti tossici :
1. Se il consumo è eccessivo e supera la dose quotidiana di 0,1 mg per chilogrammo di peso corporeo, questa dose eccessiva è in grado di sviluppare la fluorosi , che si manifesta con la comparsa di denti macchiati , inoltre aumenta della densità ossea e disturbi neurologici nei casi più gravi . Questa condizione si verifica di solito per ingestione di acqua con alta concentrazione di fluoro.
2. Se il consumo , al contrario, è troppo basso influisce negativamente sia nella prevenzione della carie sia sul tessuto osseo .
Pertanto , fluoro , come in molte altre cose della vita , la virtù sta nel mezzo.
Secondo l' Organizzazione Mondiale della Sanità ( OMS ) , la dose giornaliera raccomandata è di 0,05 mg per chilogrammo di peso .
Ma dove possiamo trovarlo? Il Fluoro si trova nell' acqua, tè , gelatina e pesce ( sardine , salmone , frutti di mare ... ), questi sono gli alimenti che ci danno il fluoro per via sistemica .
Tuttavia, l'Accademia Europea di Odontoiatria Pediatrica ( EAPD ) afferma che l' effetto anti- carie di fluoro è più esercitato dalla sua azione topica , cioè , attraverso dentifrici , collutori , gel ...
Il Consumo eccessivo di fluoro nelle fasi della formazione del dente può produrre uno smalto più fragile , poroso e macchiato . Pertanto, anche se la fluorosi dentale è rara, in Europa in un qualsiasi dentifricio commercializzato è vietata la dose di oltre 1.500 ppm di fluoruro . Tuttavia, è importante che i genitori controllino la quantità utilizzata nella pasta utilizzata dai bambini , specialmente durante i primi tre anni , quando sono in fase di formazione dei denti e, inoltre, non hanno acquisito la capacità di sputare.
In breve il fluoro è un minerale essenziale per la vita , e in particolare per la salute dentale e dell'osso .
Tuttavia, dobbiamo essere cauti con la dose dal momento che le raccomandazioni specifiche dipendono dall'età e dal sesso , si consiglia sempre un colloquio con noi professionisti per valutare la dosi ottiminale in ogni singolo caso .
Non utilizzate mai alcun supplemento di fluoro sistemico senza consultarlo previamente.
Staff Studio Fico Dentisti Associati.